Consigli su come vivere l'intimità durante la pandemia di Covid-19
Condividiviamo il volantino di ATS Bergamo con consigli e suggerimenti per la gestione dell'emergenza coronavirus per anziani e pazienti fragili.
Scarica il volantino
180KB, formato PDF
Come gestire l'allarme Coronavirus per la tutela dei bambini
Per affrontare la situazione del Covid-19, conosciuto come Coronavirus con le giuste misure psicologiche ed educative alleghiamo il vademecum psicologico rivolto a tutti i cittadini redatto dal Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi.
Scarica
4MB, formato PDF
Incontro sul tema dell'educazione all'affettività.
8 Febbrario, Pralormo.
Aperto a tutti gli interessati
A cura della dott.ssa Jessica Lamanna, psicologa psicoterapeuta.
Inizio progetto Pet Therapy
Mercoledì 29 Gennaio 2020, dalle 09:15
presso Scuola Primaria San Rocco Montà.
Un percorso di conoscenza e gestione delle emozioni attraverso l'Educazione Assistita con gli Animali.
Un incontro informativo e di confronto sul tema della sessualità: educhiamo i cuori di chi sta crescendo
Mercoledì 23 ottobre h 20.30
Sede: Aula Magna Scuola Montà in Corso A. De Gasperi
Oggi l'attenzione verso gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), comunemente noti come Pet Therapy, è sempre più in crescita, in linea con il contesto italiano che si muove con autorevolezza e competenza dal punto di vista legislativo. Gli IAA possono avere valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico-ricreativa e prevedono l’impiego di animali domestici; devono rispettare le leggi vigenti e prevedono l'applicazioni di protocolli, la stesura di progetti, l'individuazioni di obiettivi con verifica dei risultati raggiunti e soprattutto il lavoro in équipe di specilisti e professionisti nel campo degli IAA e ovviamente del contesto specifico in cui si attivano i progetti (medici, insegnanti, educatori professionali, animatori, familiari, ecc.).
Incontro formativo e informativo sul tema dell'affettività e dell'alimentazione.
Aperto ai genitori dei bambini della Scuola dell'Infanzia "Regina Margherita" di Canale.
A cura della dott.ssa Jessica Lamanna, psicologa psicoterapeuta.
Prevista assistenza per i bambini presso i locali dell'asilo dove verrà data loro anche la cena. Buffer per i genitori a fine incontro.
Giovedì 7 Marzo alle ore 20:30, presso il Salone Parrocchiale di San Rocco. Incontro sul tema dell'educazione all'affettività dedicato alle famiglie dei bambini della Scuola Primaria, dell'Infanzia di San Rocco e alle famiglie degli ospiti della Residenza per Anziani Ca' Nostra.
Aperto a tutti gli interessati
A cura della Dott.ssa Jessica Lamanna, psicologa psicoterapeuta.
È previsto anche un momento di confronto sul progetto di Pet Therapy (Educazione Assistita con gli Animali) attivato presso la Residenza per Anziani Ca' Nostra insieme ai bambini della Scuola d'Infanzia di San Rocco.
Vi aspettiamo numerosi!
Imparare ad ascoltarsi. Ascoltare, e non sentire: se ascolti, puoi comprendere; se comprendi, puoi crescere e migliorare. Affrontare il Training Autogeno significa avere il coraggio di riconoscere con e a sé stessi di non essere sempre in grado di vivere con la presente consapevolezza di “esserci”. Il nostro corpo, la nostra personalità, la nostra mente ci accompagnano per tutta la vita: mutano, scoprono, soffrono, gioiscono... Ma non sempre vivono in comunione l’uno con l’altra. Le nostre esperienze ci formano, ma spesso ci trascinano inconsapevolmente, senza lasciarci il tempo di osservarle, capirle, crescere attraverso di loro, abbandonare ciò che serve sia allontanato. Un intreccio di eventi e pensieri che non ci lascia il tempo per riconoscere cosa realmente stiamo facendo, e cosa realmente ci sta accadendo. Questo tempo siamo noi a doverlo afferrare; districarci in tale intreccio per potersi concretamente rendere conto che siamo NOI a subire, ad agire, a scegliere, a vivere le nostre esperienze, ogni giorno.
L’Ordine dei Medici Veterinari e dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Cuneo, in collaborazione con ConTatto e con la Collina degli Elfi, hanno organizzato una giornata di formazione e studio sul contesto degli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) in ambito evolutivo.
Gli IAA rientrano in una pratica terapeutica di supporto ad altre forme di terapia tradizionali, ovvero di una co-terapia che utilizza gli effetti positivi derivanti dalla vicinanza tattile, visiva e soprattutto emotiva con gli animali domestici. L'animale non viene utilizzato, ma quella che viene utilizzata è la relazione che si crea tra l'animale e la persona a cui è rivolto l'intervento. L'empatia che si instaura permette in modo naturale e spontaneo di ottenere importanti risultati sotto il profilo psichico-emozionale e fisico.
Mercoledì 27 febbraio 2019, 08:30pm. Il training autogeno, ideato dallo psicoterapeuta tedesco J. H. Schultz, è una tecnica di autodistensione psicofisica che consente, mediante il raggiungimento di uno stato di rilassamento, di modificare tensioni corporee, dolorose e legate allo stress, rinnovando lo stato di equilibrio mente-corpo.
A chi serve?
Chiunque voglia imparare a stare meglio e desideri potenziare le proprie prestazioni, sia fisiche sia mentali, nel lavoro, nello sport, nello studio, nei rapporti con gli altri, nella vita.
Il Training Autogeno può essere appreso a tutte le età
Il corso si terrà il giorno 22 settembre 2018, presso la Sala “Serra dei Fiori” del Comune di Govone (CN), in Piazza Roma n. 1.
L’evento, il cui provider è la ASL CN1, è gratuito e prevede il rilascio di 7 crediti ECM.
L’iscrizione, il cui termine è previsto per il 9 settembre, deve essere effettuata esclusivamente on-line all’indirizzo www.formazionesanitapiemonte.it seguendo le procedure indicate sulla brochure.