Interventi assistiti con gli animali

Pet Therapy

Il Programma con i Bambini

I progetti rivolti ai bambini si riconducono all’AAE ovvero Educazione Assistita dagli Animali. Con Pet Education s’intende una realtà che assume caratteristiche intermedie proprie delle AAT e delle AAA e rispecchia un profondo rinnovamento, da tempo in atto nel sistema scolastico-educativo, volto a promuovere una maggiore interazione dei bambini in età scolare con l’ambiente e in particolare con il mondo vivente.

Da un punto di vista operativo è bene distinguere tra Terapie assistite dagli Animali (AAT) e Attività Assistite dagli Animali (AAA): secondo l’Istituto Superiore di Sanità, le Attività Assistite dagli Animali sono interventi di tipo educativo e/o ricreativo, finalizzati al miglioramento della qualità della vita, mentre le Terapie Assistite dagli Animali sono attività terapeutiche vere e proprie, cioè con precise caratteristiche finalizzate a migliorare le condizioni di salute di un paziente mediante obiettivi specifici.

Pet Therapy e i Bambini

Gli effetti più noti della Pet Education, vanno dalla messa in atto di dinamiche empatiche, al focalizzare la concentrazione all'esterno spostando l'attenzione da se stessi a un altro essere vivente, al divertimento con l'animale, alla socializzazione, al contatto fisico, al senso di responsabilità che il contatto con un animale di cui prendersi cura, comporta.

Secondo alcune ricerche, l’animale nella sua diversità morfologica e comportamentale solleciterebbe il bambino nella formazione e nella ricchezza dell’immaginario, offrendogli più modelli per i suoi processi elaborativi e rafforzando la sua fantasia. Inoltre, l’interazione con la diversità dell’animale aiuterebbe il bambino nell’affrontare la diversità, trasformando la diffidenza in curiosità e tolleranza.

Attraverso gli stimoli che l’animale fornisce al bambino, richiamando la sua attenzione, ponendogli dei problemi e suggerendogli delle soluzioni, favorisce una vera e propria stimolazione cognitiva.

Seduta di Pet Therapy di un bambino con veterinario e labrador

Il cane induce nel bambino uno stato di sicurezza affettiva che favorisce il relazionarsi con il mondo circostante, l’espressività, l’esploratività e l’equilibrio emotivo, relazionale, comportamentale e cognitivo.

Il prendersi cura dell’animale, l’accudirlo e il coccolarlo, mitiga o inibisce eventuali comportamenti aggressivi, di scarsa disponibilità verso l’altro, di confusione emotiva, di mancanza di attenzione verso il prossimo e di scarsa considerazione di sé. Il rapporto con il pet rafforza inoltre la sicurezza affettiva e i processi di empowerment, ovvero il processo di crescita personale e di autoefficacia.

Cosa significa la sigla IAA?

Con IAA si intende Interventi Assistiti con gli Animali.

Più precisamente si tratta di interventi di tipo ricreativo, educativo e terapeutico con l'ausilio degli animali

Ritratto di Jessica Lamanna

Dott.ssa Jessica Lamanna

Psicologa, psicoterapeuta e sessuologa clinica attiva sul territorio di Alba (CN)

Responsabile e Referente in Interventi Assistiti con gli Animali (Pet Therapy) riconosciuta dal Centro di Referenza Nazionale IAA

Prossimi eventi

Non ci sono eventi attualmente in programma

Hai considerato l'opzione di ricevere aiuto a distanza?

La terapia online è una valida opzione per molte persone in diverse circostanze.

Vorresti sapere come funziona ed informarti sui vantaggi che comporta? Qui spieghiamo tutto sulla terapia online, il suo funzionameno e i fondamenti teorici a conferma della sua efficacia. Qui invece potrai conoscere i miei servizi online.

Emergenza Covid-19

Data la difficoltà del momento in cui ci troviamo attualmente offriamo dei contenuti informativi e di sostegno psicologico per far fronte emozionalmente a questa crisi sanitaria.

Icona virus Sezione Coronavirus

Risorse scaricabili

Studio Theta

logo di Studio Theta

logo contatto sm

Équipe multidisciplinare dedicata a progetti di Pet Therapy. Per maggiori informazioni: ConTatto Pet Therapy.

Iscriviti alla mia newsletter

Pubblico periodicamente notizie e informazioni del settore psicologico oltre ad annunci relativi alle mie attività formative in un bollettino digitale gratuito.
Iscriviti qui

Contatti telefonici dello studio

Studio Theta

Per contattarmi:
+39 349 5287425

Per scriverci

dottoressa@jessicalamanna.it

Per richiedere informazioni riguardo alle attività terapeutiche e formative