Significato, senso e obiettivi della Psicoterapia - Come scegliere lo Psicoterapeuta
Stress, ansie, riduzione dei contatti sociali, la pandemia, le guerre, l'inflazione, il cambiamento del clima del pianeta... tutto questo ha sicuramente comportato e comporta un significativo sovraccarico per tutti noi. Sempre più persone cercano aiuto. La Psicoterapia può essere una risposta.
Tuttavia è importante sapere che la Psicoterapia può essere esercitata esclusivamente da uno Psicoterapeuta, ovvero chi, successivamente al conseguimento di una laurea magistrale/specialistica in Psicologia o in Medicina e Chirurgia e, successivamente all'iscrizione al rispettivo albo professionale, abbia conseguito un'ulteriore specializzazione in Psicoterapia.
La Psicoterapia corrisponde allo studio e all'attuazione concreta di quanto sia necessario per curare e prendersi cura della Persona, che lamenta disagi o disturbi, e condurLa verso un equilibrio e verso la capacità di raggiungerlo autonomamente (consapevole delle oscillazioni che naturalmente fanno parte della vita).
Tali disagi o disturbi possono esprimersi attraverso diverse intensità che vanno dall'essere lievi, alla compromissione dell'equilibrio psico-fisico fino ad ostacolare il benessere, causando in alcuni casi, gravi forme di disabilità sociale ed emotiva. Lo Psicoterapeuta, nel processo di cura, si avvale di strumenti e tecniche applicative della Psicoterapia, che si riferiscono a diversi orientamenti teorico-formativi: per esempio Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, Psicoterapia Psicoanalitica, Psicoterapia Sistemico-Relazionale ecc.
Lo Psicoterapeuta accompagna, in scienza e coscienza, la Persona verso la comprensione del sintomo e mostra strade possibili verso il conseguimento dell'obiettivo concordato ma è la Persona che percorre la strada.
Metafora sullo Psicoterapeuta
Immaginiamolo come una guida che porta il suo Cliente in montagna. Non lo porta su in braccio. Il Cliente sale da solo. Il T. cammina dietro, a volte davanti, in altri momenti sarà accanto, in certi momenti si metterà in posizione per fornire sicurezza al C., altre volte fornirà indizi perchè ha imparato a conoscere il C. e sa che se percorre un sentiero ci metterà più tempo.
Obiettivi
Uno dei possibili obiettivi della terapia è imparare a confrontarsi con le proprie emozioni, il proprio malessere e comprenderlo, cioè capire da dove proviene, capirne il senso. Un altro obittivo potrebbe essere mettere ordine insieme oppure mettere in disordine. È un lavoro meraviglioso, a volte difficile, che ha bisogno di procedure chiare, sicurezza, gradualità, pazienza e coraggio. Un lavoro che non può prescindere dalla Relazione tra Professionista e Cliente, tra Psicoterapeuta e Paziente, tra due Persone, un percorso che si basa sulla loro alleanza, oltre che sull'aderenza al piano concordato.
Come scegliere lo Psicoterapeuta e l'importanza della Relazione
Oltre all'orientamento teorico-formativo dello Psicoterapeuta, è necessario cercare un buon incontro, affinché diventi un'occasione di cambiamento. Un buon legame è decisivo per la riuscita della terapia. Dev'esserci intesa, sintonia e "chimica". Una buona relazione si contraddistingue nel provare simpatia, esattamente come nelle relazioni sociali.
Percepire di non essere compresi, sentirsi demotivati o ostacolati sono segnali importanti che possono riguardare la relazione stessa o essere elementi su cui lavorare, ragion per cui bisognerebbe comunicarli allo Psicoterapeuta e parlarne. La relazione terapeutica è una relazione che conosce l'altro. Autentica. Libera.
La Psicoterapia aiuta ma non sempre e non tutti e non sempre funziona al primo colpo!
Due fattori giocano un ruolo importante:
- Lo Psicoterapeuta;
- La Relazione tra Psicoterapeuta e Paziente;
Attenzione però alle difficoltà che possono emergere, anche una buona terapia può avere fasi difficili, all'interno del percorso possono presentarsi conflitti, esattamente come nelle relazioni sociali, bisognerebbe comprenderli e lavorarci.